IL PROGETTO
Che cosa è ARDA?
ARDA individua i corsi d’acqua a Sud di Milano (Naviglio Grande, Pavese, Langosco, Sforzesco, di Bereguardo) come elemento centrale di un territorio da valorizzare attraverso lo sviluppo di itinerari.
L’obiettivo del progetto, ed il suo tratto distintivo, è quello di immaginare il collegamento tra la città di Milano, il suo centro, ed il territorio che sta immediatamente alle sue porte.
Valorizzare il territorio
Il territorio a Sud di Milano è caratterizzato da scorci di paesaggio agricolo di grande bellezza, canali, antiche cascine, manufatti di pregio, soggetti e realtà che anche in modo innovativo abitano e lavorano in quest’area.
ARDA prevede lo sviluppo di itinerari lenti, alla scoperta di questi luoghi, che permettano di rovesciare l’immaginario di chi vive in città e di promuovere alternative sostenibili ai corposi flussi turistici che spesso si limitano all’area urbana e difficilmente si spingono ad esplorarne i dintorni.
Mettere in rete un territorioricco di storia, naturae realtà innovative
Mettere in rete
Il progetto prevede la costruzione di una rete qualificata di operatori del territorio: cascine agricole, cooperative sociali, imprese che si riconoscono nel progetto, attori che fanno vivere il territorio e ne sono custodi. La creazione degli itinerari diventa il frutto di un lavoro di mappatura e di incontro con i soggetti e le realtà che abitano e operano, tra tradizione e innovazione, una delle zone rurali più interessanti del territorio lombardo.
Nuove narrazioni
L’arte e le tecnologie digitali contribuiscono al progetto nel costruire nuove narrazioni territoriali, avvicinando generazioni e culture eterogenee. Gli itinerari saranno supportati da installazioni multisensoriali, realtà aumentata e da un’app utile per tour self-guided. Nell’ambito del progetto 8 artisti digitali hanno partecipato ad una residenza artistica finalizzata a ideare opere multimediali che animeranno gli itinerari e arricchiranno l’esperienza di viaggio lungo gli itinerari.
ARDA è realizzato da una rete di partenariato composta da BASE Milano (capofila), Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale, Ideas – Bit Factory, Local Logic srl, J’eco srl, Turbolento Thinkbike ssd, Fondazione RCM – MUMI, con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) di Regione Lombardia.