Chi siamo
Sul progetto ARDA collaborano diverse realtà tra loro multidisciplinari nella convinzione di costruire un progetto di promozione turistica e sviluppo territoriale innovativo.
BASE Milano, che ha sede nel quartiere Tortona-Solari, si candida ad essere una porta d’accesso a un nuovo sistema di itinerari ed esperienze innovative di turismo sostenibile e culturale, anche in virtù del grande numero di persone e turisti che transitano in questo luogo e zona della città.
Base Milano (Oxa srl Impresa Sociale) è un progetto di contaminazione culturale tra arti, imprese, tecnologia e innovazione sociale. Nato nel 2016 all’interno del polo ex industriale dell’Ansaldo, si traduce oggi in 12.000 mq: un grande organismo per l’apprendimento e laboratorio di formazione permanente al servizio della città, dei professionisti delle industrie creative e del quartiere.
Bepart Soc. Coop. Impresa Sociale è una organizzazione non profit che si occupa di produzione artistico culturale attraverso processi partecipativi e tecnologie di avanguardia. Si specializza nell’utilizzo della realtà aumentata realizzando percorsi turistici, esperienziali, installazioni artistiche e di design direttamente negli spazi urbani. Le produzioni culturali sono fruibili da tutti e gratuite attraverso l’utilizzo di smart device e visori appositi.
Ideas Bit Factory srl è la “fabbrica leggera”, il luogo capace di trasformare bit in polvere. Si posiziona nel “territorio infinito” della Brianza e si collega alle molte realtà artigiane tradizionali presenti nel territorio. E’ stato il primo fablab della provincia di Monza e Brianza, fablab dalla forte componente progettuale che ha creato un proprio marchio Bit Factory e ha stretto una patnership con TreedFilaments per la realizzazione di materiali innovativi per le più svariate applicazioni.
Local Logic scarl: opera da anni con il marchio Ciclica come agenzia di comunicazione che ha maturato un’importante esperienza nel campo del coinvolgimento delle communities e del content marketing nel ciclismo, e più in generale, del marketing territoriale nell’ambito dell’outdoor, dello slow travel e dei cammini.
J’eco srl: è una società specializzata nella creazione di esperienze interattive di orientamento e interpretazione, finalizzate all’ampliamento e al coinvolgimento del pubblico in azioni di valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, di marketing territoriale, di innovazione dei musei e dell’editoria.
Fondazione Rete Civica di Milano (FRCM): si occupa di promuovere il coinvolgimento dei cittadini nei processi di formazione, adozione e valutazione delle politiche di rilievo pubblico. Progetta, sviluppa e gestisce ambienti e percorsi di partecipazione favorendo l’integrazione dei processi online e offline.
Il progetto, finanziato da Regione Lombardia – Por Fesr 2014-2020, è iniziato nel febbraio 2018 con capofila BASE Milano sviluppato in collaborazione con Bepart, Ideas, Local Logic, J’eco, Turbolento Thinkbike, Fondazione RCM.